Comune di Lazise
Il primo Comune d'Italia 983

Seguici su

Fiera Nazionale "I GIORNI DEL MIELE"

Fiera Nazionale 
43^ edizione 
30 settembre - 01/02 ottobre 2022


Delibera di approvazione tariffe 2022DGC n. 121 del 26.05.2022

 

La più grande vetrina dei mieli italiani a valenza europea.
Un'ampia esposizione di mieli, derivati dal miele, attrezzature e materiale apistico, editoria, associazioni apistiche.

Da oltre 30 anni a Lazise del Garda, nel primo weed end di ottobre l’apicoltura italiana ed europea si svolge la Fiera "i giorni del miele": la più rilevante Mostra Mercato dei mieli italiani a valenza europea.
Nata dall’interesse e dalla passione per l’apicoltura di alcuni apicoltori della zona, la Fiera “I giorni del miele”, ha raggiunto un’importanza nazionale ed è ritenuta l’evento annuale più importante per il Comune di Lazise.
E' un tecnico scientifico, dove si incontrano enti, istituzioni, centri ricerca, associazioni di categoria, studiosi e ricercatori, per fare il punto sugli sviluppi del settore apistico.

Il più grande mercato italiano dei mieli.
Su un'area espositiva di ben 2.400 mq., apicoltori e aziende di apicoltura presentano la migliore produzione di mieli italiani nelle loro diverse specificità.
Per il grande pubblico e per i consumatori più esigenti la migliore offerta dei prodotti dell’alveare: dai mieli alla pappa reale e alla propoli nella loro diversificata utilizzazione alimentare, cosmetica e di cura naturale.

Una valida rassegna tecnica per gli apicoltori.
A fianco dei prodotti dell’alveare e dei suoi derivati, le macchine e le attrezzature tecniche più innovative per l’allevamento delle api, per la lavorazione e trasformazione dei prodotti per l’apicoltura.
Ai mieli di qualità delle regioni italiane, si accompagnano le attrezzature per le attività di apicoltura e i diversi prodotti dell’alveare nella loro applicazione cosmetica e di alimentazione naturale:
  • Mieli: monofora, poliflora e tipici pregiati
  • Prodotti dell’alveare: propoli, polline, cera vergine, fogli cerei e gelatina speciale
  • Prodotti alimentari a base di miele: dolciumi, specialità dolciarie, bevande e liquori, salumi e specialità gastronomiche
  • Prodotti derivati: per erboristeria, cosmetica e cura naturale
  • Prodotti naturali e erbe aromatiche
  • Arnie, smielatori, telaini, disopercolatori, attrezzature e impianti per l’apicoltura professionale e hobbistica
  • Prodotti sanitari per la profilassi, alimentazione e cura delle api
  • Api regine e sciami di api
  • Stampa tecnica specializzata
  • Editoria di settore
  • Centri ricerca, Associazioni e Servi


 

 
torna all'inizio del contenuto