GEMELLAGGIO LAZISE - ROSENHEIM
Cenni storiciLAZISE – ROSENHEIM
Nasce il 21 settembre 1979 con l’allora Sindaco di Lazise, Scienza Giacomino, ed il collega di Rosenheim, Michael Stoker.
Nel susseguirsi degli anni, con programmi annuali, si sono svolti diversi scambi culturali, sociali e sportivi.
E’ stata data ospitalità ai non vedenti, agli anziani meno abienti in appartamenti messi a disposizione dai cittadini di Lazise.
Annualmente si svolge un breve corso di lingua italiana, nel Campeggio comunale viene data ospitalità alla squadra di pallacanestro dei disabili e a gruppi di chierichetti della parrocchia di Rosenheim che con i nostri giovani si scambiano idee, cultura e preghiere.
Negli ultimi anni, in occasione dell’apertura dei mercatini natalizi a Rosenheim, un Coro del Comune di Lazise ha l'onore di essere presente per lo scambio degli auguri e doni e, nei giorni successivi l’Associazione ristoratori di Lazise offre ai gemelli di Rosenheim una cena, dove vengono preparate specialità lacustri. Si susseguono, inoltre, interscambi culturali fra le Scuole Medie ed il Gruppo Anziani delle due cittadine.
Nel 1999, in occasione del 20° anniversario è stato dato il sigillo di Lazise al Dott. Michael Stoker, quale Protettore e Custode della cittadina lacustre.
Nel 2001 il Sindaco dott. Michael Stoker ha insignito della medaglia d’oro della città, due cittadini di Lazise quali promotori e sostenitori attivi del gemellaggio: Roberto Campagnari ed Agostino Carattoni.
Durante la Fiera Nazionale "i giorni del miele", gli Apicoltori di Rosenheim sono presenti alla manifestazione con un loro stand rappresentativo con il miele di Rosenheim.
Questo gemellaggio è stato possibile sostenerlo e realizzarlo anche per merito di tutte le Amministrazioni comunali che si sono susseguite e per la sensibilità dei cittadini da ambo le parti.