Lago di Garda: Persone e territorio al centro delle destinazioni

Dettagli della notizia

Convegno

Data:

01 Marzo 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Lazise organizza in collaborazione con l’Associazione Slow Food Verona Ovest per il giorno 14 marzo 2024 alle ore 20:30 presso la Dogana Veneta a Lazise il Convegno dal titolo “Lago di Garda : Persone e territorio al centro delle destinazioni”.

Il titolo del Convegno prende spunto dalla famosa frase sul futuro del turismo di Carlo Petrini, Fondatore e Presidente di Slow Food : “Il turismo del futuro? Parte dai cittadini residenti, dalla loro qualità della vita, dalla capacità di essere felici, dalla loro cura verso la terra che abitano. I turisti arriveranno di conseguenza”. Già nell’anno 2010 Carlo Petrini lanciava un invito a rivedere i canoni tradizionali con cui si pensa al turismo e, quindi, ad un cambiamento qualitativo per consentire a tutti i cittadini residenti in zone ad alta vocazione turistica come quelle del Lago di Garda, un migliore standard di vita con una particolare attenzione all’ambiente. Il Convegno toccherà anche il tema principale di Terra Madre Salone del Gusto edizione 2024: essere natura, inteso come il rapporto equilibrato degli esseri umani con la natura

Il turismo ha raggiunto livelli ottimali grazie ad efficaci politiche di sviluppo, tuttavia oggi si rende necessaria una strategia mirata e condivisa da tutte le figure coinvolte in ambito turistico e non, per sensibilizzare a vari livelli tutti gli operatori interessati e riportare i cittadini al centro di ogni intervento.

In questa direzione si sono mossi il Comune di Lazise e Slow Food Verona Ovest organizzando questo Convegno i cui partecipanti sono relatori con comprovata esperienza nel settore del turismo enogastronomico e di fama nazionale:

  • Roberta Garibaldi, Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e Professore di Tourism Management presso l'Università degli studi di Bergamo
  • Eugenio Signoroni, Giornalista gastronomo, collaboratore RAI 3 Geo&Geo e curatore delle Guide Slow Food Osterie d’Italia e Birre d’Italia
  • Flavio Marchesini, Presidente di Slow Food Verona Ovest
  • Monika Kellermann, Giornalista tedesca, autrice di vari libri dedicati alla cucina e ai vini del Garda

Interverranno anche rappresentanti della Destination Verona & Garda Foundation, Federalberghi Garda Veneto, Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino e Assogardacamping.

Per il programma dettagliato del Convegno, consultare la pagina dedicata al seguente link: https://mercatidellaterra.my.canva.site/convegno

Ultimo aggiornamento: 11/04/2024, 10:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri