Richiesta di concessione area comunale su suolo pubblico

  • Servizio attivo

ISTANZA DI OCCUPAZIONE PERMANENTE - CANONE UNICO PATRIMONIALE


A chi è rivolto

Possono richiedere l’autorizzazione tutte le persone fisiche e giuridiche interessate.

Descrizione

Il servizio permette di ottenere la concessione di aree comunali su suolo pubblico.

Come fare

Si può inviare la richiesta online da smartphone, tablet o computer.
Nel caso di invio telematico, potrai seguire lo stato d'avanzamento della segnalazione tramite la tua area personale.

Cosa serve

Per accedere al servizio online, assicurati di avere:

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
  • attestazione di avvenuto pagamento delle spese di istruttoria, pari ed € 100,00 da effettuare mediante pagoPA;
  • 1 marca da bollo da € 16,00 opportunamente annullata per la richiesta;
  • copia della C.C.I.A.A.;
  • relazione tecnica sul tipo di occupazione e sulla destinazione d’uso dell’area chiesta;
  • elaborati tecnici, a firma di un Tecnico abilitato alla professione con:
    - stralcio mappale con indicazione della zona che si intende occupare,
    - disegno planimetrico dell’area chiesta in concessione, dal quale si possa rilevare con precisione forma, dimensione, posizione rispetto a dei punti di riferimento, eventuali altri manufatti presenti o previsti, unitamente agli schemi degli eventuali impianti sotterranei di sottoservizi,
    - sezioni ed eventuali prospetti;
  • documentazione fotografica del sito;
  • eventuale documentazione attestante la conformità urbanistica;
  • eventuale documentazione prevista dalla legislazione vigente attestante la verifica della compatibilità sotto il profilo ambientale, paesaggistico ed idrogeologico;
  • nulla osta / autorizzazione da parte di Enti sovraordinati (se necessario).

Cosa si ottiene

Concessione all’utilizzo di aree comunali su suolo pubblico. Chi richiede il servizio online identificandosi con identità digitale riceverà, tramite posta elettronica, gli aggiornamenti sullo stato di avanzamento della pratica, ed eventuali richieste di integrazioni documentali.

Tempi e scadenze

Dalla ricezione della segnalazione potranno decorrere un massimo di 30 giorni.

Quanto costa

1 marca da bollo da € 16,00
€ 100,00 per spese di istruttoria

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Per ulteriori informazioni, rivolgersi all'ufficio di riferimento.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri