Servizio di Assistenza Domiciliare
Il servizio prevede la possibilità di un operatore che si reca a domicilio per un intervento di aiuto alla persona bisognosa di:
- cura e igiene personale;
- mobilizzazione ed aiuto nell’alzata;
- sostegno nello svolgimento delle attività domestiche, in casi particolari valutati dall’assistente sociale;
- accompagnamenti (per lo svolgimento di commissioni o visite mediche);
- sostegno alle relazioni familiari e sociali;
- supervisione e altri interventi da definire in base alla situazione.
Tale servizio è destinato in primo luogo alla popolazione anziana, ma le prestazioni di assistenza domiciliare vengono erogate anche in favore di soggetti portatori di handicap, di minori o nuclei familiari in particolare difficoltà.
Per usufruirne è necessario inoltrare richiesta all’assistente sociale del Comune la quale riceve le richieste per il servizio, le valuta, conosce la persona e la famiglia di riferimento attraverso colloqui iniziali e in itinere e visite domiciliari di conoscenza per proporre all’Amministrazione Comunale l’attivazione del progetto di aiuto concordato con la persona e i famigliari.
- Documenti d’identità del richiedente;
- Certificazione I.S.E.E.;
- Eventuale invalidità civile.
Il servizio è a pagamento, la tariffa viene stabilita in base alla situazione socio economica dell’utente e del nucleo familiare.